![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3JH99S5UBwbD3mmBHC9JHPQy9QpS07vwRbp7L5UjA5Gf8T7qKZp6x1RGpdWaUb6T8MvJrjW3g2DgBhJpl3hgpPikZ2Amqr9wEciAYpmxmc9vJtjWuAFdnBTMoKTEUuHKM1Zquxg4rH4pq/s200/Steel+Art+No.09.jpg)
La necessità di disporre di un pezzo controcarro di grosso calibro e dalla notevole lunghezza di conna spinse i progettisti sovietici a sperimentare una configurazione con casamatta arretrata, che permetteva di contenere la lunghezza complessiva del veicolo, senza compromettere la portata e la velocità iniziale dell'arma. I predecessori del SU-101, come il SU-100, si erano rivelati poco maneggevoli nel combattimento urbano e boschivo a causa della lunghezza della canna, che sporgeva eccessivamente sul davanti del mezzo; questo difetto rappresentava anche un notevole problema nel movimento fuoristrada, toccando frequentemente il terreno. Per porre rimedio a questi inconvenienti fu tentato un approccio 'alla Ferdinand", come veniva allora definito, che oltre a contenere le dimensioni del semovente forniva una miglior protezione all'equipaggio. Sfortunatamente la fine della guerra e la conseguente smobilitazione pose prematuramente fine alla carriera di questo mezzo, che non raggiunse mai la linea di produzione.
Download from (hotfile.com)
No comments:
Post a Comment